L’ emergenza sanitaria sta contribuendo a frammentare, nascondere e disintegrare i bisogni della classe.
E’ sotto gli occhi di tutti noi che quella che governa la gestione dell’emergenza è la logica del profitto – non ultimo quello delle case farmaceutiche – che detta le regole delle chiusure e delle aperture delle nostre libertà. Il mantra, neanche tanto nascosto, è che la produzione non si può fermare perché il bene del Capitale è anche il nostro. Quindi, per salvare questo mondo, bisogna fare “sacrifici”.
L’economia ormai governa la politica che, da parte sua, ha perso ogni minima velleità di mediazione sociale, ogni ruolo di gestione della cosa pubblica. I teatrini mediatici e politici, sia a livello nazionale che a livello locale, confermano il fatto che della nostra salute dobbiamo occuparci in prima persona altrimenti nessuno lo farà, tutti presi come sono a rincorre il consenso, il profitto e i colori delle varie libertà.
Alcune cose sembrano emergere con sempre più chiarezza e ci preparano a una prospettiva di futuro: qualcuno da questa crisi uscirà rafforzato e arricchito e questi non saranno certamente i lavoratori. Anzi, questa crisi viene già ora scaricata sulle loro spalle buttandoli sempre più ai margini di un sistema organizzato per sopravvivere a se stesso, costi quel che costi.
Confindustria – che per qualche milione in più affama e uccide alla luce del sole – continua a rivestire il suo ruolo di autorevole interlocutore, avendo il potere di far lasciare aperte aziende e fabbriche fin all’inizio di questa pandemia ed ancora oggi. Leggi tutto “Non ci deve pagare nessuno, ma devono pagarla e basta”