Il 30 GIUGNO 1960 non è stato determinato solo dalla volontà di impedire un comizio fascista per onorare la memoria della resistenza. In quelle giornate di rivolta, è stato evidente il rifiuto del sistema capitalista e delle direttive di un partito, il PCI, che nulla aveva fatto per impedire il riciclo della dittatura fascista, sacrificando qualsiasi ideale di libertà per entrare negli ingranaggi del potere.
Le camionette rovesciate, i poliziotti scaraventati nella fontana di De Ferrari, mezzo milione di persone mobilitate, le barricate, le molotov preparate dai ragazzi con le magliette a strisce, le armi dissotterrate dai partigiani segnarono, in quella data, un prosieguo del periodo dei grandi scioperi in tutta Italia, scioperi ai quali nemmeno le numerose morti posero fine. Le forze reazionarie e riformiste si mossero per impedire che quel clima di rivolta si trasformasse in un movimento di cambiamento e di rivoluzione.
Ma il 30 Giugno ’60 non è poi così lontano. Leggi tutto “30 GIUGNO 1960 – 30 GIUGNO 2019”