Riceviamo ed inoltriamo con piacere. Saremo presenti ed invitiamo tutti e tutte.
“Ciao a tutti,
dopo la partecipata assemblea di lunedì 9, lanciamo la prima iniziativa di lotta in merito allo sciopero e alla mobilitazione dei lavoratori New Gel.
In allegato comunicato di lancio del PRESIDIO SOTTO LA SEDE DELLA FIT CISL DI GENOVA, Lunedì 16, ore 17, Via B. Buozzi 15, per contrastare i licenziamenti, le denunce e l’applicazione del decreto sicurezza bis in relazione alle proteste e agli scioperi in atto presso la New Gel di Bolzaneto. Ma soprattutto per denunciare le responsabilità politiche e sindacali della FIT CISL di Genova, che in merito alla vertenza New Gel prima ha firmato accordi bidone in azienda non consultando i lavoratori, poi, a seguito, degli scioperi dei lavoratori iscritti al S.I. Cobas ha addirittura invocato vergognosamente misure repressive contro chi sciopera e lotta. Per tutto questo, insieme a tante altre realtà lavorative di questa città, saremo in piazza lunedì. Leggi tutto “PRESIDIO SOTTO LA SEDE DELLA FIT CISL DI GENOVA LUNEDI’ 16 .CONTRO LICENZIAMENTI, DENUNCE E DECRETO SICUREZZA!”
denunciati (decreto Salvini) 19 lavoratori e solidali in lotta alla NEW GEL
Dopo i tre giorni di sciopero indetto dal Si Cobas alla NEW GEL ed i picchetti dei lavoratori contro il nuovo infame contratto che allunga a 58 ore l’orario settimanale (introducendo anche un forfait quotidiano di 15 minuti di straordinario) è arrivata la PRIMA APPLICAZIONE DEL DECRETO SICUREZZA BIS. Diciannove i denunciati per manifestazione non autorizzata, blocco stradale e violenza privata: in realtà per i picchetti. La violenza privata, al di là dell’iper sfruttamento, l’hanno subita i lavoratori: uno è stato schiaffeggiato ed un altro investito.
Il Decreto sicurezza che, come più volte scritto, ha di fatto sistematizzato la guerra contro i migranti ed i poveri, ha una profonda natura anti operaia che mira, tra l’altro, ad impedire gli scioperi non indetti dai sindacati filo padronali.
Solidarietà incondizionata ai lavoratori in lotta ed a tutti i denunciati.
Sicuri che i provvedimenti repressivi, come i mancati rinnovi dei contratti a tempo determinato, non incideranno per nulla sulla determinazione di chi non è disposto a svendere la propria dignità, siamo complici e solidali con chi rifiuta ogni omologazione e si impegna quotidianamente nell’affermazione dell’autonomia della propria classe.
Segue il comunicato del Si Cobas di Genova… Leggi tutto “denunciati (decreto Salvini) 19 lavoratori e solidali in lotta alla NEW GEL”
AL G8 C’ERAVAMO TUTTI
Chi di noi ha partecipato alle iniziative contro il G8 di Genova, prima, durante, dopo di esso, in solidarietà con i compagni e le compagne arrestati/e e condannati/e ad un gran numero di anni di carcere, si è sentito stringere ancora una volta lo stomaco dopo l’arresto di Vincenzo Vecchi, compagno anarchico latitante in Francia da 7 anni a causa della condanna ad 11 anni e mezzo di carcere per i reati di devastazione e saccheggio. Questo arresto, avvenuto in Francia dove Vincenzo vive e lavora e dove, adesso, è in carcere, è stato reso possibile dalla peculiarità degli organi della repressione nonché dalla loro tracotanza nello spiare i legami sentimentali di ognuno di noi. Noi che, come Vincenzo, siamo onorati di aver partecipato da donne e uomini liberi a un’azione radicale collettiva, senza nessuna struttura egemone al di sopra di noi e con noi centinaia di migliaia di persone a fianco (dalla dichiarazione letta da Vincenzo durante il processo). Altri, più giovani, ad una ventina di anni e qualche migliaia di chilometri di distanza, hanno evidentemente raccolto i frutti di quella semina, come di altre. Grande mobilitazione, in Francia, contro l’arresto di Vincenzo e la sua estradizione, sia davanti al tribunale, durante l’udienza, che altrove. Per ora la richiesta di estradizione fatta dall’Italia non è stata eseguita. Perfino i giudici francesi hanno perplessità per come si sono svolti i processi agli arrestati per quel G8, processi che hanno visto una decina di persone pagare per tutte (mentre, ovviamente, i funzionari di polizia responsabili delle torture sono stati promossi). Vincenzo aveva visto giusto. Disse, tra l’altro, in aula: ”Con quell’enorme esperimento a cielo aperto fatto su Genova (nel 2001) è stato posto uno spartiacque temporale: niente più sarebbe stato come prima, né nelle piazze né tanto meno nei processi a seguito di eventuali disordini. Si apre la strada a un modus operandi che diventerà prassi naturale in casi simili, cioè colpire nel mucchio dei manifestanti per intimorire chiunque si azzardi a partecipare a cortei, marce, dimostrazioni.”. E dal DASPO per i tifosi a quello urbano per tutti i poveri, dal Decreto Minniti a quello sicurezza bis – forti del sostegno di stampa e tv asservite, nonché del controllo tecnologico e della condizione di schiavitù sul lavoro per facchini, rider, operatori di call center e nere schiene, piegate e senza nome, a raccogliere frutta e verdura – i governi che si sono succeduti hanno, di fatto, azzerato ogni possibilità di manifestazione, picchetto, presidio: si può essere condannati fino a 12 anni carcere. Le aggravanti di associazione sovversiva e finalità di terrorismo vengono adesso indicate per ogni arresto compiuto fra gli appartenenti ai movimenti rivoluzionari, detenuti da subito nei braccetti di alta sorveglianza o in regime di carcere duro. All’inasprimento di questi ultimi anni si è giunti dopo gli arresti e le condanne definitive, sino a 12 anni, per il G8 di Genova: dal 2013 è ancora detenuto Jimmy nel carcere di Rebibbia mentre altri e altre sono sempre sottoposti a misure restrittive della libertà. Ricordiamo che gli ultimi arrestati (e ancora in attesa di giudizio) nelle operazioni che hanno visto lo sgombero dell’Asilo di Torino, piuttosto che in Trentino o nella cosiddetta “ Prometeo”, come i compagni e le compagne già condannati in via definitiva in altre “operazioni”, sono detenuti in Alta Sorveglianza 2 oppure in carceri a regime di 41bis con l’applicazione di sado-democratiche misure quali l’isolamento, l’impossibilità di ricevere libri, i processi in video conferenza ed altro.
Solidarietà incondizionata a tutte e tutti gli arrestati
CHI DEVASTA E SACCHEGGIA SONO LO STATO E IL CAPITALE
Giovedì 1 ago – h.19 aperitivo benefit ultimi arresti
Dopo circa due mesi di isolamento fra Opera ed Alessandria, dove hanno ricevuto diversi maltrattamenti, non hanno potuto vedere i parenti e nemmeno telefonare, sono stati trasferiti rispettivamente a Bancali, in Sardegna, e a Rossano Calabro. Natascia è stata estradata e trasferita a Rebibbia e poi al carcere dell’Aquila, sottoposta, in pratica, al regime di 41 bis.
Attualmente sono detenuti a Terni ed a Monza.
A sostegno di chi resiste all’isolamento carcerario. Domenica 14 presidi solidali ad Alessandria e Terni
Settimana intensa con presenza solidale davanti a molte galere.
Oltre ai due dei quali leggete la locandina:
martedì 9, ore 15, carcere de L’Aquila
giovedì 11, ore 19, carcere della Dozza a Bologna
venerdì 12, ore 18.30, carcere di Poggioreale, Napoli
Ricordiamo che l’altro ieri, a Roma, compagni e compagne hanno seguito in aula un udienza del processo d’appello contro i condannati in primo grado per aver partecipato al corteo del 15 ottobre 2011.
Eravamo e siamo coscienti che, nel moto continuo di relazioni basate sulla solidarietà, la miglior risposta alla repressione sia quella di non cederle alcuno spazio, gettando il cuore oltre l’ostacolo e non lasciando nessuno/a solo/a nelle mani dello stato.
30 GIUGNO 1960 – 30 GIUGNO 2019
Il 30 GIUGNO 1960 non è stato determinato solo dalla volontà di impedire un comizio fascista per onorare la memoria della resistenza. In quelle giornate di rivolta, è stato evidente il rifiuto del sistema capitalista e delle direttive di un partito, il PCI, che nulla aveva fatto per impedire il riciclo della dittatura fascista, sacrificando qualsiasi ideale di libertà per entrare negli ingranaggi del potere.
Le camionette rovesciate, i poliziotti scaraventati nella fontana di De Ferrari, mezzo milione di persone mobilitate, le barricate, le molotov preparate dai ragazzi con le magliette a strisce, le armi dissotterrate dai partigiani segnarono, in quella data, un prosieguo del periodo dei grandi scioperi in tutta Italia, scioperi ai quali nemmeno le numerose morti posero fine. Le forze reazionarie e riformiste si mossero per impedire che quel clima di rivolta si trasformasse in un movimento di cambiamento e di rivoluzione.
Ma il 30 Giugno ’60 non è poi così lontano. Leggi tutto “30 GIUGNO 1960 – 30 GIUGNO 2019”
Oggi, come ieri. In piazza contro il fascismo
NOTE A PARTIRE DALL’OPERAZIONE SCINTILLA
Silvia e Anna al ventiquattresimo giorno di sciopero della fame
2 giugno antimilitarista
Dichiarazione di Silvia e Anna sull’inizio dello sciopero della fame nel carcere de L’Aquila
29/05/2019
Pochi minuti fa nel Tribunale di Torino si è svolta la prima udienza per l’occupazione di c.so Giulio 45. Dietro a uno schermo era presente anche SILVIA, in videoconferenza, che ha comunicato l’inizio per lei e ANNA, detenute a l’Aquila, di uno SCIOPERO DELLA FAME. Questa lotta ha l’obiettivo di contrastare le condizioni a cui sono sottoposte equiparabili al 41 bis e la chiusura della sezione in cui sono detenute. Hanno bisogno di TUTTA LA NOSTRA FORZA. Il presidio davanti al Tribunale intanto continua.
Qui di seguito il testo del comunicato letto in aula:
“Ci troviamo da quasi due mesi rinchiuse nella sezione AS2 femminile de L’Aquila, ormai sono note, qui e fuori, le condizioni detentive frutto di un regolamento in odore di 41bis ammorbidito.
Siamo convinte che nessun miglioramento possa e voglia essere richiesto, non solo per questioni oggettive e strutturali della sezione gialla (ex-41bis): l’intero carcere è destinato quasi esclusivamente al regime 41bis, per cui allargare di un poco le maglie del regolamento di sezione ci pare di cattivo gusto e impraticabile, date le ancor più pesanti condizioni subite a pochi passi da qui, non possiamo non pensare a quante e quanti si battono da anni accumulando rapporti e processi penali. A questo si aggiunge il maldestro tentativo del DAP di far quadrare i conti istituendo una sezione mista anarco-islamica, che si è concretizzato in un ulteriore divieto di incontro nella sezione stessa, con un isolamento che perdura.
Esistono condizioni di carcerazione, comune o speciale, ancora peggiori di quelle aquilane. Questo non è un buon motivo per non opporci a ciò che impongono qui.
Noi di questo pane non ne mangeremo più: il 29 maggio iniziamo uno sciopero della fame chiedendo il trasferimento da questo carcere e la chiusura di questa sezione infame.”
Silvia e Anna
Cronache di viaggio e atterraggio nel regno dell’Aquila
Premessa: Silvia è stata arrestata nell’operazione Scintilla a Torino in seguito lo sgombero asilo, Agnese arrestata per l’operazione Renata a Trento, Anna era già a Rebibbia per l’operazione Scripta manent, erano tutte e 3 in As2 a Rebibbia e sono state trasferite a l’Aquila dove c’è il 41bis femminile e dove è rinchiusa Nadia Desdemona Lioce. Loro sono in As2 ma tutto il carcere subisce chi più chi meno un trattamento simile al 41bis. Un carcere lager dove le detenute in 41 bis vengono sanzionate anche solo se salutano dicendo “ciao” a detenute di gruppi diversi . Sono in condizione di assoluto silenzio e annientamento.
riceviamo e diffondiamo
Sveglia anticipata sabato 6 aprile: trasferimento in 3 dall’AS2 di Roma Rebibbia con destinazione L’Aquila. In pratica la sezione AS2 a Rebibbia è stata chiusa nei giorni successivi al nostro trasferimento, e si può ipotizzare un suo cambio d’uso in AS3, visto il sovraffollamento in cui vivevano le detenute accusate e/o condannate per 416 c.p. (una cosa analoga era avvenuta nel marzo 2017 quando l’intera AS2 femminile – comuniste e anarchiche – di Latina era stata spostata a Rebibbia, convertendola poi in AS3). Quella in cui ci troviamo ora, l’AS2 abruzzese, che ha il triste primato di essere ormai l’unica sezione di Alta Sicurezza femminile, classificata AS2, sull’italico suolo. Si tratta di una microsezione di 4 celle singole, chiamata “sezione gialla”… Leggi tutto “Cronache di viaggio e atterraggio nel regno dell’Aquila”
Presentazione di “Comunismo o Modernizzazione”
di DINO ERBA
Edizioni “All’Insegna del Gatto Rosso”
Una panoramica storiografica e politica alla luce del modo di produzione asiatico: dove, come e chi ne parla.
Fondamentale punto di riferimento teorico per Marx e Bakunin, il modo di produzione asiatico costituisce il filo conduttore per affrontare la rivoluzione del 1917 in Russia e i suoi successivi sviluppi e clonazioni.
Un criterio interpretativo troppo a lungo trascurato, soprattutto in Italia. Mentre oggi è quantomai attuale, anche per capire una crisi economica che spazza via tutte quelle occasioni di progresso e di sviluppo che in passato hanno stretto in un abbraccio mortale il comunismo col capitalismo.
Oggi la crisi del modo di produzione capitalistico dice di farla finita con:
LAVORO, PROPRIETA’ PRIVATA, STATO
Ne parliamo con l’autore
VENERDI’ 10 maggio – dalle ore 18
Seguirà aperitivo
Nel libro anche le recensioni a due «romanzi», in cui sono particolarmente scottanti i riferimenti alla Rivoluzione russa.
A margine, una piccola parentesi letteraria, riguardante alcuni scrittori che hanno romanzato le vicende di noti e meno noti rivoluzionari, vissuti nella prima metà del Novecento. Leggi tutto “Presentazione di “Comunismo o Modernizzazione””
MENO ALBERGHI, PIU’ CASE
Nell’agosto 2018 i quotidiani locali tentavano, entusiasticamente, di sdoganare l’ennesimo delirante progetto della “Giunta dei Felici”, progetto banalmente definito “Prè-visioni”. Titolo azzeccato perché, ancora più banalmente, tutto il pateracchio è fondato sulle visioni fobiche ed alienate del genio del Politecnico Universitario, un vero terremoto di professoressa, tale Morbiducci, alla quale i caruggi, così come li abbiamo sempre abitati, proprio non piacciono. Troppe stradine e poca luce “nei quartieri dove il sole non dà i suoi raggi”.
Perciò la sismica professoressa suggerisce alle brillanti menti della Giunta di radere al suolo un paio di palazzi in via Prè per sostituirli col … nulla, un nulla giustificato da alcuni spiazzi arredati con panchine e tavoli colorati, pomposamente definiti “piazzette universitarie” (forse sponsorizzate dall’Ikea university?) e tanta luminosissima segnaletica per i turisti da convogliare a Palazzo Reale.
Poi, via i caratteristici negozietti popolari e multietnici, poiché anche questo alla prof non piace: facciamo largo al pret-a-porter prefabbricato (ad esempio le Prè-viste nuove lavanderie, per affrontare torme di studenti fuori sede che correranno a frequentare un’università in totale decadenza, o le Prè-viste eno-birrerie ideali per sbronzare e spennare studenti e turisti). Infine, al posto del mercato rionale, vuoi mettere un fantascensore per Palazzo Reale, con annesso bar pasticceria per ricchi? Leggi tutto “MENO ALBERGHI, PIU’ CASE”
GIORNATA NAZIONALE CONTRO LA LEGA E IL GOVERNO
Una premessa- Martedì 7 febbraio, viene sgomberato l’Asilo Occupato a Torino e imbastita l’ennesima operazione repressiva (sette ordinanze di custodia cautelare in carcere con l’accusa di Associazione sovversiva, mentre le indagini coinvolgono una trentina di compagni). I compagni dell’Asilo hanno da sempre lottato contro le prigioni per i senza documenti (prima CIE, ora CPR) e i rimpatri dello Stato, denunciando le complicità di chi collabora con quell’inferno senza fine che viene definito “accoglienza”. Richiesti più volte dalla sindaca pentastellata Appendino, lo sgombero e l’inchiesta vengono seguiti con cura direttamente dal Ministro dell’Interno, che al commento “I teppisti arrestati a Torino: dalle parole ai fatti”, lascia intendere che questa non è un’operazione qualunque. In risposta allo sgombero e in solidarietà ai compagni.
Sabato 9 Febbraio, scorrono per le vie del centro di Torino migliaia di compagni per manifestare e dimostrare che non sarà semplice togliere di mezzo una realtà come quella dell’Asilo e ciò che esso rappresenta. La manifestazione si apre con uno striscione che ricorda “Fanno la guerra ai poveri e la chiamano riqualificazione. Resistiamo contro i padroni della città”. In seguito agli scontri avvenuti in manifestazione si sono susseguite alcune dichiarazioni che ci hanno portato nuovamente in piazza, perché Abituarsi a certe parole, significa accettare i fatti che ne conseguono. Leggi tutto “GIORNATA NAZIONALE CONTRO LA LEGA E IL GOVERNO”
Sabato 16 aperitivo benefit sgombero Asilo
Sabato dalle 18, presso Il Grimaldello, aperitivo benefit per gli arrestati durante l’operazione Scintilla e proiezione del documentario“Mañana Inshallah”. Tre racconti dalla frontiera di Ceuta e Melilla, luogo simbolo della cosiddetta “accoglienza” europea
Ieri NON è stato confermato l’arresto delle compagne e dei compagni fatti prigionieri (come dichiarato dallo stesso questore) a seguito della bellissima manifestazione di sabato scorso a Torino, manifestazione che seguiva lo sgombero dell’Asilo occupato. Naturalmente, però, tutte/i sono sottoposti a misura cautelare e dovranno recarsi a firmare quotidianamente presso i commissariati. Leggi tutto “Sabato 16 aperitivo benefit sgombero Asilo”
oltre il ponte
La casa dei mercanti è alta su quel monte
La casa dei servi è in basso dopo il ponte
Nomadi
La tragedia del ponte Morandi ha confermato quanto siano pusillanimi e avvoltoi i politici, che hanno subito fatto intendere che al timone della barca ci sono loro e che noi potremo, dunque, dormire sonni tranquilli. Mentre loro si riempiono le tasche insieme ai vari compari: faccendieri, mafiosi di regime, benettoniani e impregilini.
L’assegnazione dei lavori di ricostruzione del ponte è emblematica. Impregilo, già parte del consorzio COCIV subcontraente di TAV SpA, ha già navigato in cattive acque per le vicende legate allo smaltimento dei rifiuti ad Acerra quando era guidata dagli imprenditori romani Salini. Presidente poi, fino al 2015, è stato Claudio Costamagna, ora alla guida della Cassa Depositi e Prestiti, ex banchiere di Goldman Sachs, banca d’affari tra le responsabili della crisi finanziaria dovuta ai cosiddetti “derivati”. Attuale presidente Alberto Giovannini che ha sempre avuto incarichi presso il Ministero del Tesoro e la Commissione Europea ed è stato membro di numerosi consigli di amministrazione, tra cui ENEL. Immaginiamo che la Cassa Depositi e Prestiti non avrà quindi nessun problema a finanziare il nuovo piano di competitività Salini-Impregilo, che prevede così di ripianare il debito milionario di Salini. Leggi tutto “oltre il ponte”
oltre il ponte
Nell’onda lunga del ’68
Venerdì 4 gennaio 2019 h 18:30

Spunti per un confronto sul ruolo dei neri nella genesi e nello svolgimento degli eventi epocali che mezzo secolo fa hanno sconvolto gran parte del mondo, determinando mutamenti fin nelle fondamenta delle varie società, ma anche una crescita della coscienza dell’identità e dei diritti negati. Lungi dalla pretesa di disamina sul ’68, un’occasione di memoria e scambio sul ruolo di studenti e operai africani ed afrodiscendenti coinvolti in un movimento su scala mondiale che si salda con le lotte per la liberazione di interi popoli.
Il moto di emancipazione dei neri negli Stati Uniti si sovrappone a vicende collegate ad un contesto in cui ci si batte per un mondo nuovo alle più diverse latitudini: negli stessi mesi dell’assassinio di Martin Luther King esplode il Maggio francese e dilagano le proteste nei più svariati contesti del continente europeo ed americano, mentre cresce la contestazione a guerre e discriminazioni. In Africa si sviluppa la lotta armata contro l’ultima potenza coloniale, il Portogallo di Salazar. Si varcano nuove frontiere nel tentativo di rompere gli schemi e sulla strada verso il meticciato contemporaneo.
PROIEZIONE VIDEO E IMMAGINI a cura di Maria Eugenia Esparragoza
(seguirà aperitivo)
Serata musicale “dagli al daspo”
Stasera, fate un salto, vi aspettiamo…