
CONTRO IL GIUDIZIO PSICHIATRICO.

Proiezione del video
"OP. L’ordine pubblico durante il G8 di Genova"
realizzato dalla segreteria legale del GLF
Venerdì 14 conosceremo con molta probabilità la sentenza a carico
dei 25 partecipanti alle manifestazioni contro il G8 di Genova del
luglio 2001, accusati di devastazione e saccheggio.
Il video presenta la ricostruzione dei fatti di venerdì 20 luglio 2001
attraverso i documenti acquisiti al processo contro di loro.
Attraverso video, foto, comunicazioni radio, telefonate 113 e la
registrazione audio delle udienze, viene documentato come le forze
dell’ordine abbiano gestito l’ordine pubblico nel pomeriggio di venerdì.
Per noi sarà un momento per essere vicini ai 25 compagni ed,
indipendentemente dalla loro ‘innocenza’ o ‘colpevolezza’, esprimere la
nostra solidarietà e valutare iniziative future.
Se è la forza che crea il diritto, il bisogno è la ribellione.
Presso lo Spazio di documentazione "Il Grimaldello", Via della Maddalena 81r, Genova
per info:
grimaldello@canaglie.org
Guarda alcune, ma solo alcune, perchè le altre ce le metto quando ho tempo, delle foto della mostra fotografica sul G8 di Genova del luglio 2001 fatta al Grimaldello.
MERCOLEDI’ 5 DICEMBRE alle 21
presso lo spazio di documentazione IL GRIMALDELLO di via della Maddalena 81r
ultimo film del ciclo ISTITUZIONI TOTALI: CAPIRE IL CAPITALE PER COMBATTERLO: IL LAVORO.
Proiezione del film DEVENIR, di L.oredana Bianconi, Belgio, 2004
"Ogni storia è un viaggio e il viaggio che Loredana Bianconi sceglie
di intraprendere è quello sulle tracce di chi cerca lavoro. Un’amica la
invita a seguirla mentre si prepara ad affrontare gli innumerevoli
colloqui di lavoro in cui verranno esaminati e valutati il suo modo di
parlare e di muoversi, le competenze e le esperienze, i suoi capelli e
i suoi occhi, il modo di vestire e truccarsi, il corpo e la voce. In
DEVENIR sfilano le immagini della reclusione e dell’esclusione: la
clinica psichiatrica abbandonata, il centro di accoglienza per
immigrati recintato di filo spinato, il museo di storia naturale, i
moduli geometrici dei centri finanziari. Paesaggi che sussurrano la
storia di una deriva e che sono lo specchio di uno stato d’animo e di
una condizione".
Nel maggio scorso la Questura di Genova
autorizza un corteo di Forza Nuova, partito nazifascista i cui simpatizzanti in
altre città danno fuoco ai campi rom e tentano continuamente agguati omicidi ai
compagni. Alcune decine di persone organizzano un presidio di protesta davanti
a Brignole. Dopo lunghe ore passate sotto il sole, il presidio viene caricato a
freddo dalla polizia schierata a difendere i neonazisti. I compagni si
difendono dalle cariche mentre arretrano in via XX Settembre nell’indifferenza
di una città distratta per qualche minuto dallo shopping del sabato pomeriggio.
Qualche giorno fa alle sei di mattina la DIGOS si presenta a casa di 15 compagni con
mandati di perquisizione e denunce (a piede libero) per resistenza aggravata (e
altri reati vari e assortiti). Poche settimane prima altri compagni sono stati
denunciati per aver partecipato in aprile ai blocchi di protesta per l’ennesimo
ragazzo morto in porto, ed altri ancora per altre situazioni di opposizione
alla feccia nazifascista.
Questa ondata repressiva genovese riguarda non
solo gli imputati, accusati di non accettare a testa bassa il fatto che si
possa morire di lavoro e di razzismo, ma tutti coloro che non si considerino
esplicitamente dei reazionari, felici abitanti della galera a cielo aperto che
è il capitalismo odierno.
L’ossessione per la sicurezza, che accomuna
destra e sinistra (fino al cittadinismo grillesco), e la preoccupazione per un’immagine
di pulizia, ordine e sterilizzazione delle città e dei suoi abitanti misurano
il livello di apatia e alienazione di una società ammalata di terrore per tutto ciò che incrina la pace sociale
firmata dal ciclo di sfruttamento lavoro-consumo, che disturba il silenzio assordante
del dominio delle merci. Nel chiuso delle case, dei luoghi di lavoro e dello
svago coatto, la percezione del non-senso della vita collettiva si trasforma in
paura, frustrazione e rancore; di conseguenza, le piazze e le strade delle
città, persa qualsiasi dimensione sociale che sfugga all’imperativo utilitario,
diventano solo luoghi del pericolo da sorvegliare. Così, in un clima di indifferenza
generale, quando non di plauso esplicito, assistiamo all’espandersi della banalità del male quotidiano: dalla
mancanza di un biglietto dell’autobus che determina la deportazione degli
immigrati privi di documenti in un CPT (due i suicidi in quello di Modena nei
giorni scorsi) alla criminalizzazione di azioni banali come il lavaggio dei
vetri delle automobili agli angoli delle strade o la decorazione di alcuni
squallidi angoli della metropoli (per citare solo gli ultimi esempi proposti
dal pacchetto sicurezza che vuole aumentare i poteri di polizia dei sindaci),
fino all’intollerabile situazione creatasi in questi giorni a Bologna, dove il
tentativo di impedire il ricovero psichiatrico coatto (TSO) di una ragazza
ubriaca ha portato all’arresto di cinque ragazzi anarchici con accuse molto pesanti
e alcune successive scritte in solidarietà agli arrestati sono immediatamente
costate quasi un anno di carcere ad altri due compagni processati per
direttissima.
Il problema non sono allora solo le denunce, le
perquisizioni e gli arresti per i compagni, ma il silenzio di chi crede che
essere un buon cittadino significhi acconsentire sempre, senza ricordare che esempi
storici ancora vicini a noi hanno dimostrato che il confine tra l’indifferenza
e la complicità con sistemi sociali oppressivi è labile.
La restrizione degli spazi di libertà pone una
questione che riguarda tutti; in un momento storico in cui la povertà aumenta
quotidianamente, la repressione che oggi colpisce soprattutto gli indesiderati
e i ribelli domani è destinata ad espandersi in modo esponenziale, coinvolgendo
tutti coloro che si troveranno costretti, anche solo per necessità, a infrangere
le regole imposte dal capitale.
Per quanto riguarda noi compagni la situazione
non ci scompone e chi ci reprime lo sa bene; siamo sempre gli stessi e
continueremo a reagire a ciò che ci ripugna, se mai dovremo imparare a farlo in
modo più efficace.
In questo senso, la prossimità delle sentenze dei
processi del g8, oltre alla certezza dell’impunità per gli assassini e i
torturatori di Stato e dell’accanimento verso i 25 capri espiatori chiamati a
pagare il costo simbolico delle vetrine infrante e offese del Capitale, ci
ricorda anche il gioioso esempio delle migliaia di persone, anonime e libere,
che hanno mostrato che l’unico blocco nero esistente è quello rappresentato dal
sistema di dominio che opprime le nostre vite e che ogni tanto si può prenderlo
a calci senza incappare nelle maglie della repressione.
ALCUNI CHE RESISTONO